Come si manifesta
I più frequenti sintomi di questa irritazione sono:
- dolore ai tessuti che circondano i denti
- gonfiore gengivale
- arrossamento delle gengive
- eccessiva sensibilità al caldo e al freddo
- sanguinamento gengivale, specialmente nel momento dello spazzolamento
- distacco del solco della gengiva
- alito pesante dovuto alla proliferazione batterica
Le principali cause della gengivite
La gengivite è causata dai batteri che si accumulano in bocca, formando una pellicola sui denti, che si evolve poi in placca e tartaro. La presenza di queste formazioni provoca, nel tempo, l'infiammazione e il sollevamento dei tessuti gengivali, permettendo ai batteri di attaccare la base dei denti e minarne la solidità.
I batteri possono proliferare nel cavo orale per diversi motivi:
- scarsa igiene orale
- fumo e alcool
- dieta ricca di zuccheri e alimenti infiammanti, come cibi piccanti, spezie, caffè, agrumi, eccetera
- altre infezioni presenti in bocca
- squilibri ormonali
- protesi dentarie che provocano sfregamenti
Gengivite: come si cura
Per curare la gengivite, è innanzitutto fondamentale adottare misure di igiene orali corrette e costanti, utilizzando il giusto spazzolino e colluttori antibatterici. È molto importante concordare con uno specialista il trattamento necessario, che potrebbe anche prevedere una seduta di igiene profonda, volta ad eliminare placca e tartaro in modo sostanziale.
Come si diagnostica
Per ottenere una diagnosi chiara, è opportuno che uno specialista ispezioni il cavo orale, anche per comprendere a che stadio si trova la gengivite, monitorando quindi il rischio che evolva in parodontite.
Prestazioni
Le prestazioni che consigliamo di prenotare in presenza di gengivite sono le seguenti:
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo ed è sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.