Dal punto di vista anatomico…
La pelle, o cute, riveste esternamente il corpo ed è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario. La cute è formata da due parti: l'epidermide (un rivestimento pavimentoso pluristratificato cheratinizzato) e il derma (un tessuto connettivo di sostegno), da cui si originano l'ectoderma e il mesoderma. L'epidermide è lo strato epiteliale e non è vascolarizzato, il derma invece è lo strato più profondo della pelle, connettivo e vascolarizzato.
Quali sono le principali patologie dermatologiche?
Tra le principali patologie dermatologiche rientrano tutte le manifestazioni cutanee, di natura infiammatoria e spesso ricorrenti (quali acne o psoriasi), o allergica (come macchie pruriginose o rash cutanei), o tumorali; così come le infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo (come micosi, verruche e molluschi contagiosi) ma anche dei capelli e del cuoio capelluto, come la dermatite seborroica che può causare desquamazione, come la caduta insolita e anormale (telogen effluvium) o la formazione di chiazze prive di capelli (alopecia areata).
Le prestazioni di dermatologia nei Centri Medici Dyadea
Nei nostri ambulatori di dermatologia possiamo valutare tutti i tipi di manifestazioni della pelle e degli annessi cutanei, per indirizzare il paziente verso il più adeguato percorso terapeutico, consigliare una terapia farmacologica o trattamenti laser o crioterapia così come piccoli interventi in day surgery. Una visita dermatologica annuale di screening è consigliata per la prevenzione del melanoma (il tumore maligno della pelle) o di situazioni pre-cancerose (come le cheratosi attiniche); l'esame consiste nel controllare tutti i nei o nevi con il videodermatoscopio, una lente che permette di evidenziare eventuali anomalie, per cui successivamente potrebbe essere consigliata l'asportazione chirurgica. Presso i Centri Medici Dyadea svolgiamo infatti la mappatura dei nei in epiluminescenza, le asportazioni chirurgiche di prevenzione del tumore della pelle e le asportazioni di neoformazioni cutanee con laser (diatermocoagulazione).