Come riconoscere la dermatite da stress
Le reazioni e i sintomi innescati dallo stress sono molto soggettivi. C'è chi accusa sintomi di natura gastrointestinale – come alterazioni della regolarità intestinale, reflusso o crampi addominali – mal di testa, tachicardia, cali di concentrazione e irritabilità, disturbi del sonno e del benessere sessuale. Lo stress può avere ripercussioni anche sulla pelle. L'aumento del cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, può causare nel nostro corpo dei piccoli cortocircuiti che si manifestano esternamente come imperfezioni della pelle. Il cortisolo controlla diverse funzioni del nostro organismo: metabolismo dei grassi e del glucosio, equilibrio dei liquidi e del sodio, interagisce con l'equilibrio dell'apparato riproduttivo, con la rigenerazione dei tessuti e con il sistema immunitario. Lo stress psicofisico ne aumenta la produzione alterandone i delicati meccanismi di regolazione, dando origine a sintomi e segni che si possono ritrovare anche a livello cutaneo.
Non c'è da meravigliarsi se durante una settimana insonne o dopo una brutta discussione si manifesta una reazione infiammatoria della pelle come un'acne o la rosacea. Quest'ultima, molto simile all'acne all'aspetto, non si tratta però allo stesso modo. Analogamente, la dermatite da stress si rivela con sintomi simili a dermatiti da contatto o atopiche. Per questo è molto importante definire la patologia prima di intervenire sulle condizioni: il consulto medico è sempre consigliabile per porre una diagnosi precisa e iniziare un trattamento mirato.
Cosa si intende per dermatite da stress
La dermatite da stress è un'infiammazione della pelle caratterizzata dall'insorgenza di macchie rosse pruriginose e pelle secca. L'indicazione “da stress" si deve al fatto che la comparsa di questa manifestazione è improvvisa, apparentemente non riconducibile a cause evidenti, concomitante a un momento di stress psicofisico ed emotivo. Le altre forme di dermatite, infatti, si possono ricondurre a eventi precisi. Nella maggior parte dei casi si soffre di psoriasi e dermatite seborroica, una patologia cronica ad andamento recidivante. In altri casi, la causa scatenante può essere un'allergia o una componente irritativa e quindi parliamo di dermatite da contatto o dermatite atopica. Se invece la dermatite è causata da un'intolleranza alimentare, si tratta di dermatite erpetiforme.

Come si manifesta
I sintomi della dermatite da stress non differiscono da quelli di una dermatite da contatto. Generalmente ha esordio improvviso e si manifesta con cute secca, arrossata, desquamazione, vescicole e crosticine. Il paziente può avvertire un intenso fastidio, provocato da sensazioni di calore, bruciore e prurito con la spinta a grattarsi. Questa situazione può provocare ferite, abrasioni ed escoriazioni e un rischio indiretto di infezione. Quasi sempre interessa il viso, il collo, le mani, i piedi. È comune anche nella zona delle palpebre.
Quali sono le cause che provocano la dermatite da stress
Per questo particolare tipo di dermatite, non sono chiare le cause responsabili dell'infiammazione. È possibile che la condizione di stress peggiori altri fattori comuni come l'esposizione della pelle al freddo e all'umidità, l'uso di cosmetici o un lavaggio troppo frequente.
La pelle può diventare in questo caso la valvola di sfogo di meccanismi complessi responsabili dell'attivazione di ormoni o mediatori dell'infiammazione.
